La nostra cooperativa lattiero-casearia è un’azienda con esperienza internazionale e una lunga storia che ha inizio più di 65 anni fa.

Anni 1950
- Fondazione della Bayerische Milchindustrie eGmbH a Monaco di Baviera il 9 settembre
- Obbiettivo dell’azienda: impiego della crescente produzione di latte, in particolare di latte scremato, a causa delle limitate possibilità di restituzione agli allevatori.
- Acquisto del mulino Klötzlmühle di Landshut e ampliamento della struttura fino alla trasformazione nel più grande stabilimento BMI.

Anni 1970
- 1971: Sostanziale modifica della produzione alla BMA dopo l’avvio dell’esportazione del latte in Italia
- 1979: Chiusura della sede aziendale a Monaco

Anni 1990
- 1991: Acquisto dell’agenzia di commercio Peri, Bolzano.
- 1992: Locazione dello stabilimento per la lavorazione dei prodotti in polvere di Jessen, nella Sassonia-Anhalt.
- 1994: Trasferimento della produzione di prodotti freschi da Norimberga a Zapfendorf.
- 1995: Prima attività all'estero con la partecipazione per il 50% della BMI ad Astrom Prag per la fornitura di siero di latte concentrato.
- 1998: Rilevamento della gestione degli affari per il caseificio della Frankenmilch Verwertung eG a Langenfeld

2010
- Fusione completa della Elsterland GmbH con il caseificio a Jessen con la BMI il 01/01/2010
- Presso la sede di Jesse si dà avvio ai primi preparativi per le opere di investimento pianificate per l’anno successivo, come i nuovi impianti granulatori.
- Sigla del primo contratto di vendita del latte senza regolamento del prezzo di riferimento.

2012
- Cessazione della produzione casearia presso Landshut.
- Ampliamento dei magazzini frigoriferi e costruzione di un nuovo impianto produttivo per quark presso Zapfendorf. Conseguentemente: chiusura della sede di Bad Kissingen.
- Ampliamento dei magazzini frigoriferi e costruzione di un nuovo impianto produttivo per quark presso Zapfendorf. Conseguentemente: chiusura della sede di Bad Kissingen.
- Ulteriore ampliamento dell’impianto di produzione per mozzarelle tonde a Jessen (2 linee in totale con 4 macchine per il confezionamento).
- Costruzione di un impianto indipendente per la produzione di mozzarella in blocchi.
- Messa in funzione di tre impianti caseari indipendenti (per semi-stagionati, mozzarella a blocchi e mozzarella tonda)
- Fondazione di “Giovani BMI” (Jungen BMI), organizzazione di formazione BMI per giovani attivi nel settore.

2014
Avvio di vasti investimenti indirizzati allo sviluppo dei prodotti di latte secco:
- Lavorazione del siero presso Jessen per produzione di WPC 80 e lattosio.
- Rinnovo e raddoppiamento delle quantità di materiale demineralizzato in Winzer.
- Cessazione della MEG Nordbayern (primo latte crudo di propria produzione)
2016 & 2017
- 2016: Cessazione della MEG Nordbayern (primo latte crudo di propria produzione)
- 2017: Acquisizione del latte di alta qualità Elbe Saale

Anni 1960
- 1961: costruzione dello stabilimento Peiting con la partecipazione per il 35% della BMI
- 1964: messa in funzione dello stabilimento Caseinwerk a Landshut
- 1965: ulteriore sede della BMI a Zapfendorf per la lavorazione regionale del latte magro
- 1968: messa in funzione dello stabilimento Winzer nelle immediate vicinanze del Danubio

Anni 1980
- 1982: Acquisizione completa dello stabilimento per la produzione di latte UHT di Peting.
- 1984: Trasferimento della sede amministrativa a Landshut
- 1987: Conduzione del primo caseificio a Markedwity per poter garantire la fornitura del latte crudo
- 1988: Fondazione della BMU con la partecipazione per il 40% della BMI per la produzione di prodotti freschi a Norimberga, Windsbach ed Ebermannstadt

Anni 2000
- 2001: Acquisizione dell’agenzia di commercio casearia Scarlatti GmbH di Berna.
- 2001: Fusione di BMU e BMI.
- 2002: Locazione della centrale del latte Tirschenreuth
- 2003: assimilazione dell’intero caseificio a Langenfeld all’interno della BMI. Chiusura di un contratto per la fornitura del latte per oltre 10 anni con la Frankenmilch-Verwertung
- 2008: trasformazione del reparto per la produzione di prodotti caseari freschi in un’ampia area operativa nelle sedi di Würzburg, Bad Kissingen e Obermaßfeld tramite l’assimilazione il 01/01/2008 dell’industria lattiera del Mainfranken

2011
- Allo stabilimento di Jessen si aggiunge un impianto per la produzione delle classiche mozzarelle tonde.
- Nomina di una direzione operativa ed emerita all’interno del collegio sindacale.
- Chiusura dello stabilimento a Tischenreuth
- Vendita delle quote di partecipazioni di Velke Meanice e Astrom Prag nella Repubblica Ceca

2013
Avvio di una ristrutturazione generale dello stabilimento specialità casearie Ebermannstadt.

2015
Decisione di rinnovare e ampliare il caseificio di Jessen entro la fine del 2018, e successivamente di chiudere lo stabilimento di Langenfeld.

2018
Ampliamento di un impianto per la produzione contenitori in vetro riutilizzabili presso Würzburg entro la metà del 2018, e successiva chiusura della sede di Obermaßfeld.